L’industria 4.0 genera molti dati. Per metterli insieme e poter dargli valore è necessario dotarli di un significato condiviso tra tutti i sistemi coinvolti. Quando si condivide il significato dei dati è più facile integrarli, scambiarli e arricchirli.



Come funziona?


onto40™ è un insieme di servizi professionali e strumenti tecnologici che ti consentono di mappare i modelli dati dei vari sistemi industriali in un unico schema (ontologia). onto40 descrive formalmente il significato dei dati utilizzando le tecnologie consolidate e standarizzate dal W3C -World Wide Web Consortium- per il semantic web. Il risultato è un modello dei dati univoco, standard, estensibile all’infinito e semplice da interrogare sia per persone che per macchine.

Input / Output


Il servizio onto40™ prevede in input:

  • interviste ai responsabili di produzione e di business per condividere gli obiettivi delle attività di modellazione e mapping;
  • esempi di dati generati dai sistemi;
  • eventuale documentazione dei processi e dei sistemi da modellare

In output il sevizio fornisce:

  • il disegno del modello semantico dei dati
  • gli strumenti per interrogare, visualizzare e modificare il modello.
  • un POC del repository dei dati popolato con i dati di esempio forniti, interrogabile direttamente o tramite API

Quanto costa?


Il costo del servizio è modulato sulla quantità di servizi professionali richiesti, sulla numersità delle tipologie di dati da modellare e sulla quantità di dati da trattare.

E’ possibile svolgere l’attività a passi incrementali partendo da un primo progetto pilota, chiavi in mano, il cui costo normalmente si attesta su poche migliaia di euro.



Specifiche tecniche


...potrebbero interessarti



Ripensare le applicazioni nell'era dell'edge computing

Leggi l'articolo

Cosa sono le ontologie

Leggi l'articolo

Le ontologie sbarcano negli aereoporti

Leggi l'articolo

Cosa è una smart data management platform

Leggi l'articolo

Rilasciata la community edition di SDaaS

Leggi l'articolo

Da big data a smart data

Leggi l'articolo

Come diventare una data-driven company

Leggi l'articolo

I linked data a servizio della robotica

Leggi l'articolo