Cosa sono le ontologie, a cosa servono e quali strumenti esistono per trattale?
La gestione di dati aeronautici complessi può essere una sfida significativa per qualsiasi impresa, sia che si tratti di un’agenzia governativa, un aeroporto, una compagnia aerea, un costruttore di velivoli o un fornitore di servizi. Per vincere questa sfida, tipicamente si sviluppano dei modelli più o meno complessi per caratterizzare, organizzare, gestire, usare e archiviare i dati generati in azienda. Nel mondo interconnesso, l’azienda è solo uno dei molti attori che producono dati (data-provider); purtroppo ciascuno di questi attori adotta modelli di dati qualitativamente differenti.
Smart data per smart factory “Industria 4.0” è un termine collettivo (creato in Germania) per definire il concetto di Cyber-Physical Systems, Internet of Things e Internet of Services, che collettivamente costituiscono la struttura di una “smart factory”. In una “smart factory”, i sistemi cyber-physical monitorano i processi produttivi e, attraverso l’Internet of Things, cooperano tra di loro e con gli umani aiutando a prendere decisioni in modo intelligente e decentralizzato.