Smart data per smart factory
“Industria 4.0” è un termine collettivo (creato in Germania) per definire il concetto di Cyber-Physical Systems, Internet of Things e Internet of Services, che collettivamente costituiscono la struttura di una “smart factory”.
In una “smart factory”, i sistemi cyber-physical monitorano i processi produttivi e, attraverso l’Internet of Things, cooperano tra di loro e con gli umani aiutando a prendere decisioni in modo intelligente e decentralizzato.
Evolvere verso il modello di industria 4.0 è vitale per rispondere prontamente alle esigenze dei nuovi metodi produttivi e della loro crescente complessità.
Come identificato sia dall’accademia che dall’industria ci sono 6 paradigmi:
- interoperabilità: l’abilità dei sistemi cyber-physical (come nastri traspostatori o stazioni di assemblaggio) e umani di comunicare e essere connessi attraverso l’Internet of Things;
- virtualizazione: collegare dati da sensori (dal monitoraggio dei processi industriali) con modelli e simulazioni;
- decentralizazione: L’abilità dei sistemi cyber-physical di prendere decisioni autonomamente;
- capacità real-time: la capacità di collezionare e analizzare dati in tempo reale, consentendo di ridurre i tempi di reazione;
- modularità: capacità delle smart factories di adattarsi ai requisiti sostituendo o espandendo singli moduli.
Inoltre, uno degli obbiettivi chiave della robotica è quello di costruire macchine intelligenti in grado di comunicare, collaborare e operare in modo più naturale e sicuro. Migliorare la conoscenza e intelligenza dei robot è vitale per implementare con successo il modello di industria 4.0.

In questo contesto i linked data sono la soluzione più avanzata per:
- rappresentare la conoscenza nelle applicazioni di robotica;
- integrare i dati dei sistemi automatizzati;
- descrivere i movimenti e i task;
- supportare il riconoscimento di oggetti e luoghi;
- supportare l’interazione Uomo-Robot e Robot-Robot;
- implementazioni multidisciplinari.
Esistono già implementazioni di successo come Onto40, un prodotto studiato da LinkedData.Center per costruire modelli dati basati sui linked data e sulle tecnologie del Semantic Web che sono estensibili all’infinito.