Smart Data as a Sevice (SDaaS™) è la nostra piattaforma rivolta ad aziende di qualsiasi tipo e dimensione che vogliono costruire una vera e propria base della conoscenza su cui fare confluire i propri dati per renderli intelligenti.



Come funziona?


La nostra piattaforma è in grado di collegare qualsiasi tipologia e quantità di dati. È interamente basata sui più aggiornati standard del Semantic Web inventato da Sir Tim Berner Lee, utilizzati e supportati da tutti i principali attori nel mondo ITC (IBM con Watson, Google con il suo Knowlege graph, Facebook e Microsoft, solo per citare i più noti).

Input / Output


Sono necessari solo due input:

  1. quali dataset volete usare (non ci sono limiti al numero di dataset e al numero di dati)
  2. le domande che volete fare ai vostri dati, espresse in normale italiano

I nostri data scientist configureranno la base della conoscenza dotando i tuoi dati di significato, collegeranno i dati da te desiderati costruendo quella che chiamiamo “base della conoscenza”. Infine trasformeranno le tue domande in “query” alla base della conoscenza così costruita.

Il tutto utilizzando protocolli e tecnologie completamente standard (RDF, SPARQL, Graph Database) e lasciandoti completamente libero di espandere la tua conoscenza o interrogarla a tuo piacimento.

La piattaforma consente di memorizzare e collegare i dati utilizzando un database a grafo interno oppure uno da te gestito a massima tutela della privacy dei tuoi dati.

Come output, oltre alle risposte alla tue domande, ti forniremo un endpoint super veloce a cui potrai rivolgere altre domande, sia via browser che tramite API.

Siamo in grado, se lo desideri, di fornirti un ricco insieme di servizi professionali per aiutarti a estrarre il massimo valore dai tuoi dati:

  • Open Data Scouting™ : un servizio che cerca e scova per te i dati in rete che possono esserti utili.
  • Data Design Thinking™: un worshop di una giornata che usa un nostro metodo derivato dal Design Thinking per aiutarti a trovare idee su come creare valore con i tuoi dati.
  • Formazione specialistica ai tuoi tecnici per introdurli agli standard del Semantic Web.

Quanto costa?


Il costo dipende da alcuni parametri quali:

  • quantità di informazioni da gestire;
  • numero di dataset
  • dal numero di ragionamenti da implementare
  • numero di domande a cui rispondere.

Il costo di un progetto pilota può essere anche di poche migliaia di euro ma sempre produce un valore misurabile molto più alto. I tempi di realizzazione del progetto, solitamente sono di poche settimane.

Ad esempio la piattaforma SDaaS 2.0 (Anassimandro), in grado di replicare le funzioni del nostro prodotto aBeat ha un costo indicativo a partire da 2900€ una tantum più un canone mensile di 299€. Indipendentemente dal numero di dati elaborati e dalla frequenza di aggiornamento richiesta.

Per dettagli sui prezzi dei servizi opzionali ti invitiamo a consultare il nostro sito corporate (solo in inglese)

La piattaforma è disponibile in modalità as a Service oppure on premises



Specifiche tecniche


La piattaforma supporta pienamente gli standard SPARQL 1.1 sia rispetto alle specifiche QUERY, sia nelle specifiche UPDATE e Protocol. Supporta inoltre l’architettura KEES (Knowledge Exchange Engine Schema) fornendo un agente intelligente (reasoner) in grado di comprendere regole, assiomi, RDFS, ricerche geografiche e elessicali.

SDaaS™ può usare uno storage esterno scelto e gestito dall’utente. L’attuale versione si interfaccia nativamente con seguenti motori RDF di ultima generazione:

  • GDaaS: il nostro servizio full managed di Graph Database as a Service
  • Blazegraph
  • Stardog
  • AWS Neptune

Su specifici progetti interfacciamo qualsiasi graph db che espone un endpoint compatible con le specifiche SPARQL 1.1 (es. Virtuoso Openlink, Ontotext,etc)

...potrebbero interessarti



Amlet is Next Generation Internet

Leggi l'articolo

Mopso Fit4Start

Leggi l'articolo

E' nata MOPSO

Leggi l'articolo

La blockchain a servizio dell'Identità digitale

Leggi l'articolo

LinkedData.Center a Radio24

Leggi l'articolo

mopso selezionato da mps

Leggi l'articolo

Ripensare le applicazioni nell'era dell'edge computing

Leggi l'articolo

INPS usa i Linked Data

Leggi l'articolo