Ripensare le applicazioni nell'era dell'edge computing

La direttiva GDPR dell’UE rappresenta un importante momento di svolta nella società dell’informazione. In termini molto sintetici, afferma che la proprietà dei dati è un diritto inalienabile del loro produttore mentre prima del GDPR la proprietà dei dati era qualcosa di commerciabile. Oggi in Europa, per utilizzare dati altrui, è sempre necessario ottenere puntuali autorizzazioni che possono essere revocate in qualsiasi momento. Oltre a ciò, l’IoT richiede sempre più elaborazione locale dei dati guidando il paradigma dell’edge computing.

Cosa sono le ontologie

Cosa sono le ontologie, a cosa servono e quali strumenti esistono per trattale?

Le ontologie sbarcano negli aereoporti

La gestione di dati aeronautici complessi può essere una sfida significativa per qualsiasi impresa, sia che si tratti di un’agenzia governativa, un aeroporto, una compagnia aerea, un costruttore di velivoli o un fornitore di servizi. Per vincere questa sfida, tipicamente si sviluppano dei modelli più o meno complessi per caratterizzare, organizzare, gestire, usare e archiviare i dati generati in azienda. Nel mondo interconnesso, l’azienda è solo uno dei molti attori che producono dati (data-provider); purtroppo ciascuno di questi attori adotta modelli di dati qualitativamente differenti.

Cosa è una smart data management platform

La gestione delle informazioni in una data-driven company con le DMP. I dati sono il petrolio del futuro, ma come il petrolio devono essere raffinati prima di poter essere usati.Per accrescere la competitività di una impresa è necessario un sistema informativo che separi in modo chiaro il mondo dei dati dal mondo delle applicazioni. I dati sono ovunque e non esiste un solo modo di trattarli: alcuni devono essere analizzati in tempo reale, altri possono essere analizzati con più calma.

Rilasciata la community edition di SDaaS

E’ stata rilasciata la community edition della piattaforma SDaaS™ di LinkedData (sdaas-ce). sdaas-ca è una edizione semplificata e limitata della piattaforma commerciale, disponibile in modalità open source su repository github. E’ possibile provare on-line la piattaforma con un semplice tutorial da dieci minuti. provala ora

Da big data a smart data

Oggi nel mondo un essere umano su due è collegato a Internet, per un totale di 3,58 miliardi di persone che ogni giorno usano computer, smartphone ma anche automobili smart, sistemi di domotica, contatori elettrici connessi alla rete web e molto molto altro ancora. Si calcola che per il 2020 saranno 28 miliardi nel mondo i devices connessi. Una cifra spaventosa che preavvisa una grande rivoluzione nel nostro modo ci concepire e rapportarci con la realtà, con la vita, il lavoro, i mercati.

Come diventare una data-driven company

Parlare di data-driven company in Italia è un po’ come discutere di fantascienza: molti amministratori hanno le idee poco chiare in materia e vige l’idea – errata – che una ristrutturazione del modello aziendale verso un modello più reattivo all’evolversi dei flussi di dati (big data) sia riservato solo alle grandi imprese. Per fortuna non è così. L’architettura di una data-driven company infatti offre vantaggi nell’immediato e nel lungo termine in termini di minimizzazione delle perdite e aumento del vantaggio competitivo dell’impresa.

I linked data a servizio della robotica

Smart data per smart factory “Industria 4.0” è un termine collettivo (creato in Germania) per definire il concetto di Cyber-Physical Systems, Internet of Things e Internet of Services, che collettivamente costituiscono la struttura di una “smart factory”. In una “smart factory”, i sistemi cyber-physical monitorano i processi produttivi e, attraverso l’Internet of Things, cooperano tra di loro e con gli umani aiutando a prendere decisioni in modo intelligente e decentralizzato.

onto40(tm)

L’industria 4.0 genera molti dati. Per metterli insieme e poter dargli valore è necessario dotarli di un significato condiviso tra tutti i sistemi coinvolti. Quando si condivide il significato dei dati è più facile integrarli, scambiarli e arricchirli. Ricevi maggiori info × Entra in contatto diretto con il nostro team Email aziendale * (la useremo solo per risponderti) Quale soluzione ti interessa maggiormente? Pulire Unire Mappare Arricchire Estrarre Analizzare Qualcuno dei nostri prodotti ti può essere utile?

SDaaS(tm)

Smart Data as a Sevice (SDaaS™) è la nostra piattaforma rivolta ad aziende di qualsiasi tipo e dimensione che vogliono costruire una vera e propria base della conoscenza su cui fare confluire i propri dati per renderli intelligenti. Ricevi maggiori info × Entra in contatto diretto con il nostro team Email aziendale * (la useremo solo per risponderti) Quale soluzione ti interessa maggiormente? Pulire Unire Mappare Arricchire Estrarre Analizzare Qualcuno dei nostri prodotti ti può essere utile?